Accesso agli atti
Il diritto di accesso ai documenti della Pubblica Amministrazione è una diretta espressione del principio di trasparenza che regola l'azione amministrativa.
L'accesso agli atti avviene attraverso l'apposito MODULO/c023047/images/richiesta%20accesso%20atti.pdf.
Chi compila l’istanza di accesso agli atti?
La domanda deve essere compilata e sottoscritta da chi ha un titolo, un interesse giuridicamente rilevante (proprietario, condomino, confinante, amministratore di condominio) meritevole di tutela rispetto all’immobile oggetto delle pratiche edilizie descritte sulla richiesta
Qual è la procedura per l'accesso agli atti?
Esistono due diversi tipi di accesso agli atti con procedura diversa come segue:
-
Accesso di un titolare del progetto edilizio o proprietario. In questo caso l’accoglimento è automatico e la pratica viene recuperata e fornita in visione dopo 30 giorni dalla presentazione della richiesta;
-
Accesso da parte di terzi. L’ ufficio è tenuto a dare comunicazione agli eventuali controinteressati, i quali entro 10 giorni dal ricevimento possono proporre motivata opposizione.
Il modulo di richiesta di Accesso agli atti, unito ad una copia del documento di identità del richiedente, può essere:
-
inviato via posta o via fax;
-
consegnato presso l'ufficio Protocollo;
-
inviato on line all'ufficio Protocollo alla casella segreteria@comune.mezzane.vr.it
-
inviato on line all'ufficio Protocollo alla casella PEC protocollogenerale@pec.comune.mezzane.vr.it
Quali dati è necessario conoscere per eseguire le ricerche delle pratiche edilizie?
Titoli edilizi e Agibilità fino al 2008
criteri di ricerca:
-
intestatario pratica (obbligatorio);
-
dati catastali attuali (obbligatorio);
(Non è possibile eseguire la ricerca con numero di protocollo generale)
Titoli edilizi e Agibilità dal 2009 ad oggi
criteri di ricerca:
numero pratica (facoltativo);
intestatario pratica edilizia (obbligatorio);
via e numero civico dell'immobile (facoltativo);
data di protocollo (facoltativo);
dati catastali (obbligatorio);
Quanto costa?
La ricerca e la visura degli atti depositati sono soggetti al versamento dei relativi diritti di segreteria, i quali sono riportati sul modulo di richiesta. La quantificazione dei diritti e le modalità di pagamento sono reperibili presso questo link;
Normativa di riferimento
Legge n. 241 del 7 agosto 1990
DPR 184/06