Richiedere una pubblicazione di matrimonio

  • Servizio attivo

È un servizio per l’autorizzazione a celebrare il matrimonio.


A chi è rivolto

Possono fare la richiesta di pubblicazioni coloro che hanno i requisiti necessari previsti dal codice civile, ovvero due persone:

- di diverso sesso e di stato libero, cioè non legati da un precedente matrimonio civile o religioso con effetti civili;
- non legate tra loro da vincoli di parentela, di affinità, di adozione e affiliazione nei gradi stabiliti dal codice civile (salvo autorizzazione del giudice tutelare);
- maggiorenni o che abbiano compiuto il sedicesimo anno di età se muniti di autorizzazione del Tribunale dei Minorenni;
- cittadini stranieri in possesso del "nulla osta" o "certificato di capacità matrimoniale" del proprio Stato.

Descrizione

Il matrimonio comporta automaticamente il regime patrimoniale di comunione dei beni (solo per gli acquisti effettuati dopo il matrimonio).
I coniugi possono scegliere il regime di separazione dei beni, dichiarandolo all'atto del matrimonio, oppure dopo, davanti a un notaio.
In caso di separazione dei beni ciascun coniuge rimane proprietario esclusivo anche dei beni che ha acquistato dopo il matrimonio.
Se esiste un divorzio precedente, non è necessario presentare alcun documento, ma occorre accertarsi che la situazione anagrafica sia aggiornata, prima di avviare la procedura di pubblicazione.

Matrimonio con rito civile

Per poter celebrare un matrimonio civile, gli sposi devono presentarsi presso l'Ufficio Anagrafe-Stato civile con i propri documenti d’identità, in originale e in fotocopia. Può presentare la pratica:

- uno degli sposi, con delega a eseguire le pubblicazioni su carta semplice firmata dallo sposo assente e copia del documento di identità del delegante;
- una terza persona, con delega a eseguire le pubblicazioni su carta semplice firmata da entrambi gli sposi e copie dei documenti di identità dei deleganti.

Per matrimoni in altro Comune, gli sposi dovranno ritirare il certificato di avvenuta pubblicazione e consegnarlo all’Ufficio di Stato Civile del Comune scelto per la celebrazione.

Matrimonio con rito religioso (con effetti civili)

Per poter celebrare un matrimonio religioso (rito cattolico o altro rito riconosciuto dallo Stato Italiano) gli sposi devono presentarsi all'Ufficio Matrimoni con:

- documenti di identità, in originale e in fotocopia
- richiesta di pubblicazioni civili rilasciata dal Ministro di Culto che ha proceduto alle pubblicazioni religiose

Può presentare la pratica:

- uno degli sposi, con delega a eseguire le pubblicazioni su carta semplice firmata dallo sposo assente e copia del documento di identità del delegante;
- una terza persona, con delega a eseguire le pubblicazioni su carta semplice firmata da entrambi gli sposi e copie dei documenti di identità dei deleganti.

Come fare

La richiesta può essere effettuata on-line.

Cosa serve

Per accedere al servizio:

  • SPID/CIE

Cosa si ottiene

L’autorizzazione alla celebrazione del matrimonio con rito civile oppure con rito religioso.

Tempi e scadenze

Matrimonio con rito civile

Conclusa la procedura di pubblicazione di matrimonio (occorrono 8 giorni di affissione all'Albo Pretorio on line), il Comune rilascia, a partire dal quarto giorno successivo all'esposizione, il Certificato di avvenuta pubblicazione, documento necessario per fissare la data del matrimonio. Il certificato di avvenuta pubblicazione ha una validità di 180 giorni, termine entro il quale deve essere celebrato il matrimonio.

Matrimonio con rito religioso (con effetti civili)

Conclusa la procedura di pubblicazione di matrimonio (occorrono 8 giorni di affissione all'Albo Pretorio on line), il Comune rilascia, a partire dal quarto giorno successivo all'esposizione, il Certificato di avvenuta pubblicazione, documento da consegnare al Ministro di Culto che celebrerà il matrimonio.

Quanto costa

Matrimonio con rito civile

La richiesta di pubblicazioni ha un costo di Euro 16,52. Se gli sposi risiedono in due comuni diversi il costo è pari a Euro 32,52.
Se la cerimonia civile si svolge in un altro comune, al costo delle pubblicazioni occorre aggiungere ulteriori Euro 16,00. L'importo è dovuto per l'applicazione dell'imposta di bollo.

Matrimonio con rito religioso (con effetti civili)

La richiesta di pubblicazioni ha un costo di Euro 16,52.
Se gli sposi risiedono in due comuni diversi il costo è pari a Euro 32,52. L'importo è dovuto per l'applicazione dell'imposta di bollo.

Accedi al servizio

Richiedere una pubblicazione di matrimonio

Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.

Ulteriori informazioni

La sede per la celebrazione dei matrimoni è il Palazzo Municipale in Piazza IV NOVEMBRE (Villa Maffei Bevilacqua). L'utilizzo delle sale:

• GRATUITO se celebrato nell'ufficio del Sindaco
• A pagamento se celebrato a richiesta degli sposi nella Sala degli Affreschi. Le tariffe sono aggiornate annualmente. Si consiglia pertanto di rivolgersi per informazioni all'Ufficio Anagrafe-Stato Civile

Alla celebrazione dovranno essere presenti due testimoni con documenti d’identità in corso di validità.


Orario di Apertura al Pubblico:

lunedì 08:30 - 12:30
martedì 08:30 - 12:30
giovedì 16:00 - 18:00
venerdì 08:30 - 12:30
sabato chiuso - l'ufficio è aperto all'utenza, sempre su appuntamento il 3° sabato di ogni mese 09:00 - 12:00
Il mercoledì l'ufficio è CHIUSO tutto il giorno ma vengono garantiti i servizi essenziali dello stato civile ( DECESSO, NASCITA - previo appuntamento)


Per accedere al servizio:

- SPID/CIE
- Prenotando on-line e presentarsi presso gli uffici comunali

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri